L’autunno a tavola: il Risotto all’Isolana alla XXII Fiera del Bollito 2024.
Data
Luogo
La stagione in cui la cucina veneta si esprime al meglio è l’autunno, il momento perfetto per raccontare gli ingredienti di qualità del territorio e il loro utilizzo.
Dal 14 novembre al 1 dicembre 2024, a Isola della Scala si è svolto uno tra gli eventi gastronomici più importanti del Veneto: la Fiera del Bollito con la Pearà e sapori d’autunno.
Due settimane dedicate ai piatti locali, come il bollito, realizzato con carne di qualità da filiera cortissima, e la Pearà, la celebre salsa che esalta con autenticità i sapori.
Accanto a queste eccellenze non poteva mancare il Consorzio Tutela Riso Nano Vialone Veronese I.G.P, che ha proposto un altro protagonista del territorio: il risotto all’isolana.
Grazie al supporto del Consorzio di Tutela della I.G.P., i visitatori hanno potuto assaporare un piatto unico, che con pochi ingredienti di qualità racchiude in sé i sapori autentici e genuini della cucina veneta.
La fiera non è stata solo un viaggio tra i sapori del posto, ma anche un’occasione per scoprire e apprezzare il legame tra gastronomia e territorio.
Il Consorzio Tutela Riso Nano Vialone Veronese aderisce al progetto “That’s Amore. European Lifestyle: Taste Wonderfood” che celebra l’amore per i prodotti europei di qualità, per le eccellenze di origine certa, per le materie prime lavorate in modo rispettoso e trasparente.
Un progetto che mette in campo tante iniziative, workshop ed eventi in tutta Europa per far conoscere a cittadini e operatori del settore la qualità certificata del Riso Nano Vialone Veronese IGP, dei Vini della Valpolicella DOC e DOCG, dell’Olio Extravergine Veneto DOP e del Formaggio Asiago DOP.